Salvans srl è una piccola società che abbiamo creato nel 2023, dopo più di vent’anni di esperienza di gestione di strutture in montagna, per la valorizzazione responsabile delle Terre Alte. Le montagne in cui lavoriamo sono fra le più belle del mondo e prendercene cura ci sembra che sia la cosa più giusta e sensata da fare per chi come noi ha scelto di viverci: vogliamo farlo in modo semplice e diretto, mettendoci la faccia e sporcandoci le mani.
Salvans srl prende il suo nome dai Salvans, piccole creature protettrici dei boschi e delle montagne che si ritrovano nelle leggende dei Ladini e anche nei Monti Pallidi il libro di Karl Felix Wolff che ha reso famose le leggende delle Dolomiti. La nostra piccola srl al momento gestisce Rifugio Malga Cavallera e Malga Cere in val Calamento, in un angolo meraviglioso e incantato del Lagorai https://www.malgacere.it/, nonchè una serie di eventi e laboratori che si ispirano alla promozione di una frequentazione attenta della montagna, nel rispetto del suo ecosistema e dei suoi ritmi lenti.
Salvans è fatta di una miriade di contatti e relazioni personali, attorno ai suoi progetti hanno gravitato e gravitano molte persone che contribuiscono alla riuscita dei suoi progetti, i fondatori di Salvans sono Luigi e Dario:
Luigi Dall’Armellina

Sono nato a Venezia ma fin da bambino avevo deciso che avrei vissuto un giorno sulle mie montagne. Durante gli anni universitari ho sempre lavorato in strutture alpinistiche d’alta quota in Dolomiti, fino a che, dopo la laurea in storia e geografia, ho iniziato ad occuparmi di cooperazione internazionale, in particolare in Africa Occidentale. Ho seguito, come ricercatore per l’università Ca’ Foscari di Venezia, progetti legati allo sviluppo del turismo a basso impatto nell’arcipelago delle Bjiagos in Guinea Bissau, appassionandomi allo studio delle interazioni tra uomo e ambiente in ecosistemi fragili. Dal 2012 sono tornato sulle mie amate montagne per iniziare la gestione di Malga Cere, una vecchia malga ristrutturata e trasformata in rifugio nel selvaggio gruppo montuoso del Lagorai, nel Trentino orientale. Dal 2023, alla gestione di Malga Cere, abbiamo unito il rifugio Malga Cavallera, sulle Pale di San Martino.